Il Corso di Studio Magistrale in Industrial Bioengineering appartiene alla classe delle lauree LM-21 (Ingegneria Biomedica). Il corso è integralmente erogato in lingua inglese, ha durata biennale ed il conseguimento del titolo prevede il superamento di 12 esami, ivi incluso l’esame finale di laurea.
Il percorso formativo si fonda sulle tematiche dell’ingegneria industriale declinate in campo biomedico. In generale, nel corso si illustrano ed analizzano i flussi di informazioni che intercorrono tra entità biologiche ed artificiali. La conoscenza dei segnali molecolari e biofisici alla base di questo scambio di informazioni è di cruciale importanza per la progettazione e realizzazione di dispostivi innovativi per la terapia e diagnostica.
Ulteriori informazioni riguardanti il percorso formativo, insegnamenti, requisiti d’accesso, esame finale sono riportati nel regolamento didattico del CdS.
Il percorso formativo è articolato in 11 insegnamenti più l’esame finale, erogati in 4 semestri:
1° anno 1° semestre
- Biochemistry and Cell and Molecular Biology (6+6 CFU)
- Biomechanics (6 CFU)
- System analysis for Bioengineering (6 CFU)
1° anno 2° semestre
- Thermodynamics of Living Systems and Transport Phenomena in Living Systems (6+6 CFU)
- Microfluidics for Lab-on-Chip and Systems and Synthetic Biology (6+6 CFU)
2° anno 1° semestre
- Diagnostic Devices and Drug Delivery (9 CFU)
- Biomaterials and Tissue Engineering (6+6 CFU)
- Mechanics in Tissues and Growth (6 CFU)
2° anno 2° semestre
- Computer Interface for Biological Systems and Biomedical Imaging (6+6 CFU)
- Robotics for Bioengineering (6 CFU)
- Insegnamenti a scelta autonoma (6+6 CFU)
- Internship (3 CFU)
- Thesis (12 CFU)
Insegnamenti a Scelta Autonoma considerati di automatica approvazione
- Design of Biomimetic Devices (6 CFU)
- Artificial Organs and Prostheses (6 CFU)
- Advanced Thermodynamics and Transport Phenomena (6+6 CFU)
- Fundamentals of Materials for Biomedicine (6 CFU)
Clicca QUI per scaricare il modulo Piano degli Studi in versione PDF editabile. Dopo averlo compilato invialo al coordinatore.
Attività di tirocini da 3 CFU, possono essere effettuate intra moenia, presso un laboratorio del DICMAPI o altro laboratorio dell’Ateneo, oppure extra moenia presso altri enti o aziende.
Le attività di tesi, equivalenti a 12 CFU, possono essere di tipo compilativo o sperimentale. Di norma lo studnete sceglie un docente relatore titolare di uno degli insegnamenti del CdS ed insieme concordano un progetto di tesi coerente con il percorso formativo. Il docente relatore puà avvalersi di uno o più correlatori per portare a termine il progetto di tesi. Il progetto può essere eseguito in un laboratorio del DICMAPI o altro laboratorio dell’Ateneo, oppure presso altri Enti di ricerca o Aziende, laddove sarà necessario nominare un supervisore esterno. Alternativamente lo studente può partecipare ai bandi Erasmus+ ed Erasmus Traineeship ed effettuare tesi all’estero presso Università, centri di ricerca o aziende.