Di seguito l’elenco dei principali progetti di ricerca attivi in dipartimento
COD:
DATA INIZIO: 01/01/2021
RESPONSABILE: Gaetano D'Avino
CATEGORIA PROGETTO:
Industries based on yield-stress fluids are rapidly expanding in Europe, including key traditional sectors (food, building, paper) and key emerging technologies (advanced materials, advanced manufacturing). The European Parliament has called for investment on these sectors, but so far complex fluid
Coke, Soot, and Interstellar Carbon Dust: Optoelectronic Signatures of Nano-Carbon and Polycyclic Aromatic Hydrocarbons in the Presence of ...
Progetti finanziati dal MUR nell’ambito del PNRR- Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e ...
Industries based on yield-stress fluids are rapidly expanding in Europe, including key traditional sectors (food, building, paper) and ...
Menu Link Rapidi OLD DICMAPI BANDI E GRADUATORIE PRENOTAZIONE AULE LABORATORI FACILITIES SICUREZZA Progetti attivi Di seguito l’elenco ...
Il GRICU (GRuppo di Ingegneria Chimica dell’Università, www.gricu.eu), in collaborazione con i corsi di studio in Ingegneria Chimica delle università italiane, bandisce il concorso “Perché Ingegneria Chimica?” con l’obiettivo di promuovere l’ingegneria chimica attraverso la creazione e la diffusione di
La Stellantis (www.stellantis.com/it) è disponibile ad ospitare presso lo stabilimento “Giambattista Vico” di Pomigliano d’Arco studenti della laurea magistrale in ingegneria chimica per progetti di tirocinio e tesi sulle seguenti tematiche: – Ottimizzazione utilizzo acque in stabilimento – Ottimizzazione cicli
Si segnala avviso pubblicato al seguente link http://www.unina.it/documents/11958/67064354/III_Avviso_accettazioni_borse_studio_Erasmus_25_26.pdf/ relativo all’accettazione delle borse Erasmus (scadenza 24 aprile ore 12).
Si segnala che è stato emanato il bando di concorso per il conferimento di assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico – integrative, propedeutiche e di recupero – a.a. 2025/2026 al quale possono partecipare studenti della magistrale. Il termine
ENI Progetti ha lanciato la seconda edizione di Eni Engineering Academy, che prevede l’assunzione, a tempo indeterminato, di ingegneri neo laureati o con esperienza inferiore a 3 anni, che abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica. L’Academy prevede un
Pubblicazione bando di concorso assegni tutorato a.a. 2025/2026. Il bando è reperibile sul portale di Ateneo al seguente indirizzo: https://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/assegni-per-attivita-di-tutorato
Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per maggiori dettagli, consulta la nostra Cookie Policy. Continuando la navigazione, acconsenti all’uso di questi cookie.